Superbonus 110: cantieri bloccati e ondata di cause in vista

Indice dei Contenuti

Secondo i dati Enea, un cantiere su dieci potrebbe essere ormai fermo o, se concluso, risultare impagato  dallo Stato. 

Cosa significa questo? 

Che le imprese che hanno eseguito i lavori di cui al Superbonus applicando, quale modalità di pagamento,  lo sconto in fattura (mediante la quale, ricordiamo, l’impresa che esegue i lavori anticipa al committente la  spesa detraibile e successivamente cede il suo credito a banche o altri istituti finanziari) hanno sempre più  difficoltà a trovare un compratore del proprio credito fiscale, con il risultato che i crediti restano in pancia  alle imprese. 

Ricordiamo che il meccanismo più diffuso del superbonus, come anche degli altri bonus edilizi, è infatti lo  sconto in fattura: il proprietario dell’immobile non paga i costi di ristrutturazione, che invece anticipa  l’azienda edilizia. La quale potrà poi o rivalersi sullo Stato attraverso uno sconto fiscale spalmato in diversi  anni o, più comunemente, vendere questo credito nei confronti del fisco a un altro soggetto,  prevalentemente le banche, che armandosi di pazienza ogni anno potrà pagare meno imposte fino a  recuperare la spesa. 

Molto spesso l’appalto viene eseguito dai cosiddetti General Contractor, società che assumono la veste di  appaltatore, incamerando quindi i crediti del committente quale corrispettivo dell’appalto, crediti che  dovranno poi riuscire a vendere a società terze per poter pagare subappaltatori e professionisti (incaricati  dallo stesso General).  

È qui che spesso il meccanismo si inceppa.  

Il nodo della questione è infatti che questo mercato secondario dei crediti fiscali si è sostanzialmente  bloccato. Per cui, le società General Contractor che non riescono a vendere i crediti, non potranno liquidare  subappaltatori e professionisti i quali, quindi, interromperanno l’esecuzione delle opere.  

A questo punto, il committente che ha ceduto i propri crediti (pagando quindi di fatto il corrispettivo  dell’appalto) ma che non si vede ultimate le opere, cosa può fare? E il subappaltatore che non viene pagato  per il lavoro eseguito? Oppure la stessa impresa, che abbia deciso di fare da General ritirando i crediti, ma  non ha più la liquidità per proseguire il cantiere? 

Questi sono solo alcuni degli scenari che si potranno verificare nel prossimo futuro e che, in base anche ai  contratti sottoscritti dalle parti nei singoli casi, bisognerà affrontare e risolvere nel migliore dei modi.

Domande frequenti sul Superbonus 110% e i cantieri bloccati

Il problema è che molte imprese edilizie hanno difficoltà a vendere i propri crediti fiscali, bloccando così i pagamenti ai subappaltatori e impedendo la conclusione dei cantieri.

Lo sconto in fattura è la modalità di pagamento più comune per il Superbonus 110%.

L’impresa edilizia anticipa la spesa detraibile per conto del committente, che a sua volta cede il credito fiscale a banche o altri istituti finanziari.

Il mercato dei crediti fiscali si è bloccato perché molte di queste società non sono più interessate all’acquisto dei crediti.

Le imprese edilizie e i subappaltatori possono cercare di trovare soluzioni alternative per ottenere i pagamenti che spettano loro.

Potrebbero ad esempio tentare di negoziare un accordo con il committente o la società General Contractor per ricevere un pagamento parziale o dilazionato nel tempo.

In ogni caso, è importante cercare assistenza legale per valutare le opzioni a disposizione.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Numeri di voti: 2

Non ci sono ancora votazioni, vuoi essere il primo?

Contattaci per una consulenza anche in videochiamata

Commenti recenti

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi:

Articoli correlati

Fotovoltaico su tetto condominiale

Pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale: l’assemblea deve autorizzare? Oggi l’argomento impianto fotovoltaico è quanto mai attuale e sentito, sia per la possibilità di far rientrare

superbonus 110
Superbonus e altri bonus edilizi

Superbonus e altri bonus edilizi: adesso l’Agenzia delle Entrate richiede la documentazione fotografica. Con la corposa e dettagliata Circolare n. 23/E di giugno 2022, l’Agenzia delle

Che problema vuoi risolvere?

Contatti