

Diritto di veduta e distanze dal confine
Il diritto di veduta. Il diritto di veduta consiste nella facoltà del proprietario di guardare e sporgersi sulla proprietà altrui e si sostanzia quindi nel
Il diritto di veduta. Il diritto di veduta consiste nella facoltà del proprietario di guardare e sporgersi sulla proprietà altrui e si sostanzia quindi nel
Il distacco del condomino dal riscaldamento centralizzato. Dal 2012 (Riforma del Condominio – Legge n. 220/2012) l’art. 1118 cod.civ. consente il distacco del condomino dal riscaldamento centralizzato senza
Infiltrazioni d’acqua in Condominio: di chi è la responsabilità? Quando nel proprio appartamento compaiono infiltrazioni d’acqua dal tetto, infiltrazioni d’acqua nei muri, infiltrazioni d’acqua dal
Il registro dell’anagrafe condominiale. Tra gli adempimenti dell’amministratore c’è anche quello di tenuta dell’anagrafe condominiale. Vediamo di cosa si tratta e cosa comporta per l’amministratore.
Il decoro architettonico. Definizione, limiti e casistiche. Premesso che quella dell’alterazione del decoro architettonico è sicuramente una tra le questioni in grado di generare più
Certificazione Prevenzione Incendi, questa sconosciuta. Obblighi in materia di CPI e criteri di riparto delle spese. Fra i tanti obblighi derivanti dal ruolo di amministratore
Convocazione assemblea condominiale ordinaria Partiamo dalla fine. Quali sono le conseguenze di una non corretta convocazione dell’assemblea condominiale? Ci sono delle regole procedurali, indicate nel
Lavori in Condominio: il cappotto termico esterno Il cappotto termico è un intervento di coibentazione termica (e acustica) dell’edificio, finalizzato appunto a far sì che
Impugnazione delibera condominiale Le deliberazioni dell’assemblea, se correttamente e legalmente adottate, per il principio maggioritario vincolano immediatamente tutti i condomini. Tuttavia è ben possibile che una
Le innovazioni in condominio Che cosa sono le innovazioni? Cosa dice l’articolo 1120 del Codice Civile? L’art. 1120 cod. civ. stabilisce, al primo comma, che
(Codice civile – art. 1120) Art. 1120. Innovazioni in condominio I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell’art. 1136, possono disporre tutte le
Verande su terrazze e balconi se amovibili non servono più autorizzazioni Vorresti tanto installare una vetrata sul tuo balcone ma hai sempre dovuto rinunciare per
Superbonus e altri bonus edilizi: adesso l’Agenzia delle Entrate richiede la documentazione fotografica. Con la corposa e dettagliata Circolare n. 23/E di giugno 2022, l’Agenzia delle
La polizza fabbricati Il contratto di assicurazione. La legge italiana non obbliga i condomini ad assicurare lo stabile, perciò tale scelta spetta ai singoli partecipanti.
Tabelle millesimali coefficienti Le tabelle millesimalirappresentano il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare espresso in millesimi e sono utilizzate come criterio di ripartizione delle spese condominiali, suddivise
Tabelle millesimali condominio Principi fondamentali Le tabelle millesimali sono previste e disciplinate dagli artt. 681 e 692 delle disp. att. c.c. Esse ragguagliano i valori
Contratto di appalto in condominio Sono passati un po’ di anni ed è diventato necessario ripristinare le facciate del Condominio? Oppure la guaina del terrazzo
Il supercondominio Il Supercondominio è una realtà composta da più edifici, con parti comuni che necessitano di una apposita regolamentazione. La definizione di supercondominio data
27 aprile 2022: è la fine del patriarcato? Con una decisione che è destinata a passare alla storia, la Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità costituzionale
Cosa controllare prima di comprare casa? Qualche consiglio da seguire per non pentirsi dell’acquisto fatto. Spese condominiali pregresse. Abbiamo già parlato di chi debba pagare,
Ripartizioni spese condominiali Per la ripartizione delle spese condominiali il criterio principale è quello dei millesimi di proprietà, come sancito dal primo comma dell’articolo 1123
Prescrizione spese condominiali Le spese condominiali sono gli oneri posti a carico dei partecipanti ad un condominio per l’uso e la manutenzione della cosa comune.
Polizza decennale postuma La polizza decennale postuma è un’assicurazione obbligatoria che il costruttore di un immobile è tenuto a stipulare, a beneficio dell’acquirente, per gli eventuali difetti
Le barriere architettoniche in condominio Quello delle barriere architettoniche è sempre stato un tema “caldo” in Condominio, tanto è vero che la normativa in materia
Riunione di condominio: guida rapida ai 3 punti per fare una assemblea condominiale. L’Assemblea condominiale o riunione di condominio rappresenta l’organo deliberante del Condominio. Essa
Anche l’avvocato ha diritto ad essere pagato. Cari lettori, da una prima lettura del titolo questo breve articolo potrà apparire polemico, ma in realtà vogliamo
Violazione di domicilio (Art 614 C.P.) Un altro reato che può commettere l’Amministratore è la violazione di domicilio. La violazione di domicilio è un reato previsto dall’art.
Diffamazione (ART.595 C.P.) in condominio Forse questo è tra gli illeciti più commessi nell’ambito della vita condominiale. L’elemento oggettivo è costituito dall’offesa, e la peculiarità dell’offesa, affinché questa
Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza (ART. 616 C.P.) Strettamente connesso al reato di stalking, perché spesso commesso come atto persecutorio nell’ambito di un più ampio disegno
Parcheggio selvaggio in condominio? Può scattare il reato di violenza privata (ART. 610 C.P.) Il reato di violenza privata è che, nel codice penale è
Art 615 bis codice penale Un reato che può venire in rilievo nella vita di condominio è quello di interferenze illecite nella vita privata, art.
Disturbo della quiete pubblica Quando si parla dei principali motivi di scontro tra condomini, quello del disturbo della quiete pubblica sotto forma di rumori molesti
Lo Stalking Condominiale Aggiornato il 27 giungo 2022 La Corte d’Appello di Milano si pronuncia sullo stalking condominiale. (Corte di Appello di Milano, Sez. I,
Art 646 cp Appropriazione indebita Chiunque, per procurare a se’ o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui
Articolo 650 Codice penale Un altro reato di cui può rendersi responsabile l’Amministratore è quello di cui all’art. 650 c.p., che punisce con l’arresto fino a
Orario lavori condominio: quando sono consentiti? Aggiornato il 3 gennaio 2022 Quello dei rumori in condominio è tra i problemi condominiali più ricorrenti e che
Superbonus 110 le ultime notizie Articolo aggiornato al 20 dicembre 2021 Va innanzitutto premesso che, al momento in cui si scrive, il Governo sta ragionando
I furti in Condominio in presenza di un ponteggio. Quando in un Condominio si effettuano lavori di manutenzione straordinaria, la necessaria presenza del ponteggio potrebbe
Bilancio condominiale Come leggere il bilancio condominiale. È necessario che l’amministratore documenti in maniera chiara e semplice la riscossione dei contributi nei confronti dei condòmini
Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino La ripartizione delle spese tra i condomini può avvenire principalmente per millesimi di proprietà, oppure secondo il criterio
Ripartizione spese condominiali ascensore Sono due i criteri che vengono presi in considerazione per la ripartizione delle spese tra i condomini per la sostituzione di
Doveri dell’amministratore di condominio La figura più importante del Condominio è senza dubbio l’amministratore, essendo quest’ultimo il legale rappresentante del Condominio stesso ed avendo quindi
Articolo aggiornato il 9/11/2021 Nomina Dell’Amministratore Di Condominio L’amministratore non gestisce in maniera soddisfacente il condominio in cui è stato nominato oppure è sempre irreperibile
Posto auto condominiale: regole e chi può parcheggiare? Uno dei principali motivi di scontro tra condomini è l’utilizzo dei posti auto all’interno del condominio. Spesso
Gli obblighi dell’amministratore di condominio Quali sono gli obblighi ai quali deve adempiere un amministratore di condominio quando viene nominato dall’assemblea? Obblighi amministratore di condominio:
Compensi amministratore di condominio Il compenso dell’amministratore di condominio è il corrispettivo dovuto per l’attività che questi è chiamato a prestare. La voce di costo
Requisiti amministratore di condominio Nel 2012, con la Legge di Riforma del Condominio, è stata introdotta una serie di requisiti che bisogna possedere per svolgere
La revoca dell’amministratore di condominio Cosa fare se si ritiene che l’amministratore del condominio in cui viviamo non svolga più correttamente l’incarico affidatogli? È possibile
Spese condominiali troppo alte chi rivolgersi? Le spese condominiali, come noto, sono quei costi che i condomini devono sostenere per la manutenzione delle parti comuni
Separazione con addebito Il cosiddetto addebito della separazione è la dichiarazione con la quale il Giudice accerta di chi sia la colpa della separazione medesima.
I bambini possono giocare nel cortile condominiale? Partiamo dall’art. 1102 cod.civ., secondo il quale “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri
Come si ripartiscono le spese di rifacimento del lastrico solare? Spesso in condominio si sente parlare di lastrico solare, soprattutto con riferimento alla ripartizione delle
Nomina amministratore condominiale La nomina dell’amministratore non è obbligatoria per ogni condominio. È stabilito infatti che i Condominii con più di otto condòmini debbano nominare
Separazione e divorzio. Cosa sono e in cosa si differenziano. Separazione e divorzio sono i due procedimenti con i quali il matrimonio si avvia verso
Divorzio Breve: c’eravamo tanto amati. 15 giugno 1987: erano trascorsi 1825 giorni da quando mi recai dal mio avvocato per ottenere il divorzio da mio
Conto corrente cointestato tra coniugi. Il tema del conto bancario cointestato tra marito e moglie deve essere affrontato distinguendo tra il regime patrimoniale di comunione
Il regime patrimoniale tra i coniugi: comunione e separazione dei beni. Quando due persone si sposano devono decidere quale sarà il regime che regolerà i
Assegno di mantenimento figli In costanza di matrimonio esiste tra i coniugi il dovere di contribuire alle esigenze della famiglia, come espressione del dovere di
Obbligo conto corrente condominiale. Ogni Condominio deve avere, per legge, un proprio conto, che può essere un conto corrente bancario o un conto corrente postale.
Spese condominiali arretrate e spese straordinarie: chi paga in caso di vendita dell’immobile? Questo articolo risponde anche alle seguenti domande chi paga le spese condominiali
Condomino moroso, le spese di condominio. Le spese condominiali sono tutte quelle spese necessarie alla conservazione e al godimento delle parti comuni dell’edificio e per
Art 1129 cc – Nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore. Art 1129 codice civile. – Leggi l’approfondimento sulla nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore. Quando i condomini
Articolo 1123 codice civile ripartizione spese condominiali Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei
Affitti in nero. Quando si parla di affitto in nero ci si riferisce all’affitto senza la stipulazione o comunque la registrazione di un regolare contratto
Consegna documenti amministratore uscente La consegna della documentazione condominiale tra vecchio e nuovo Amministratore rappresenta una questione spinosa, poiché spesso accade che l’Amministratore uscente non
La videosorveglianza in condominio Articolo aggiornato il 3 gennaio 2022 Quando si vive all’interno di un condominio può rendersi necessario installare delle telecamere per la
Si possono svolgere le assemblee di condominio in presenza? Il Governo ha finalmente chiarito che le riunioni si possono tenere in presenza, purché vengano rispettate
Art 63 disp att c.c Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa,
Articolo 2770 codice civile. I crediti per le spese di giustizia fatte per atti conservativi o per l’espropriazione di beni immobili nell’interesse comune dei creditori
Articolo 66 disp. att. codice civile Art 66 cc. Regole per le convocazioni assemblee condominiali L’assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni
Cos’è l’assegno divorzile? L’assegno divorzile è un riconoscimento economico che può essere stabilito dal Tribunale con la pronuncia di divorzio dei coniugi. È disciplinato dall’art.
Attribuzioni dell’amministratore Articolo 1130 codice civile L’amministratore, oltre a quanto previsto dall’articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: Approfondimento art 1130 codice
Articolo 1135 codice civile Attribuzioni dell’assemblea dei condomini art 1135 cc 1) alla conferma dell’amministratore e dell’eventuale sua retribuzione; 2) all’approvazione del preventivo delle
Art 1122 cc – Opere su parti di proprietà o uso individuale Nell’unita’ immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all’uso comune, che
Articolo 143 del codice civile – Diritti e doveri reciproci dei coniugi Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e
Regole condominiali di buon vicinato Spesso in condominio i rapporti di vicinato sono critici e litigiosi. C’è chi ascolta la musica ad alto volume in
Fondo patrimoniale: di cosa si tratta. Il fondo patrimoniale è un istituto giuridico disciplinato dall’art. 167 del codice civile, secondo il quale “Ciascuno o ambedue
Articolo 1126 codice civile Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso
Regolamento condominiale: differenze tra quello contrattuale e quello assembleare. Non esiste una definizione legislativa del regolamento condominiale. Tuttavia, si può dire che il regolamento condominiale
Articolo 167 codice civile Ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati
Art. 844. codice civile – Immissioni Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori,
Art 1136 codice civile – Costituzione dell’assemblea e validita’ delle deliberazioni L’assemblea in prima convocazione e’ regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino
Art 143 Codice Civile: “Diritti e doveri reciproci dei coniugi. Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i
Spese condominiali non pagate e pignoramento Cosa succede se non vengono pagate le spese condominiali e a cosa va incontro il condomino moroso? In questo
Posto auto condominiale regolamento: come evitare conflitti tra condomini Il posto auto condominiale è uno dei principali motivi di scontro tra condomini. L’utilizzo indiscriminato dei
Buca stradale risarcimento È di recentissima pubblicazione una sentenza del Tribunale di Como, che ha condannato il Comune a risarcire i danni (patrimoniale e non