Conto corrente condominiale.

conto corrente condominiale_1

Indice dei Contenuti

Obbligo conto corrente condominiale.

Ogni Condominio deve avere, per legge, un proprio conto, che può essere un conto corrente bancario o un conto corrente postale.

Conto corrente condominiale: cosa dice la riforma.

La riforma del 2012 ha previsto l’obbligo del conto corrente condominiale al fine di garantire la più totale trasparenza e correttezza dell’Amministratore nella gestione del conto condominiale.

Questo significa che l’Amministratore ha l’obbligo di aprire ed utilizzare un conto corrente per ciascuno dei Condominii da lui amministrati e deve effettuare tutti i movimenti di un Condominio, sia in entrata (come i versamenti dei condomini) sia in uscita (come i pagamenti dei propri fornitori) dal corrispondente conto corrente condominiale.

Tutte le somme in entrata ed in uscita devono quindi transitare nel conto corrente condominiale.

È quindi assolutamente vietato all’Amministratore di riscuotere in contanti una somma di denaro da un condomino a titolo di pagamento delle quote condominiali ed utilizzare poi quel denaro per pagare un fornitore di un altro condominio.

Così come l’Amministratore non può effettuare il pagamento di fatture dei fornitori di un Condominio utilizzando le somme presenti sul conto corrente di un altro Condominio.

Apertura conto corrente condominio.

La mancata apertura ed utilizzazione del conto corrente condominiale costituisce una grave irregolarità, tale da determinare la revoca dell’Amministratore.

Premesso che la revoca dell’Amministratore può essere decisa dall’assemblea in ogni tempo, nel caso di grave irregolarità può essere disposta dall’autorità giudiziaria su ricorso di ciascun condomino.

L’Amministratore sta utilizzando correttamente il conto corrente condominiale?

È possibile per il singolo condomino ottenere l’estratto conto del conto corrente condominiale?

La risposta è sì.

Ogni condomino ha diritto di prendere visione ed estrarre copia della documentazione bancaria del Condominio, e quindi l’estratto conto e la lista della movimentazione dei prelievi e versamenti.

A tal fine, il condomino deve preventivamente rivolgersi all’Amministratore perché, come già detto, in qualità di rappresentante del Condominio egli ha la gestione diretta del conto.

L’Amministratore non può oscurare gli estratti conto o, comunque, la documentazione bancaria/postale, invocando il rispetto della privacy.

Infatti, l’Autorità garante della privacy ha precisato che l’Amministratore deve consegnare al condòmino richiedente la copia completa, integrale e senza oscuramenti dei documenti relativi al conto corrente.

Conto corrente condominiale: come verificare che sia tutto in regola.

Analizzando la documentazione bancaria, al fine di controllare il corretto operato dell’Amministratore, è possibile verificare che il conto corrente sia effettivamente intestato al Condominio.

Può infatti accadere che l’Amministratore, anziché aprire un conto corrente intestato al Condominio, abbia aperto un conto corrente intestato a proprio nome quale rappresentante del Condominio.

In questo modo, infatti, il conto è apparentemente intestato al Condominio, ma in sostanza appartiene all’Amministratore.

Solo in caso di inerzia o rifiuto da parte dell’Amministratore (tra l’altro anche questo è un comportamento che ben potrebbe giustificare la revoca dell’incarico), la banca presso la quale è acceso il conto corrente intestato ad un Condominio è tenuta a fornire copia degli
estratti conto al singolo condomino che li richieda.

È vero, dunque, che l’art. 1129 c.c. recita “ciascun condomino, per il tramite dell’amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica”, ma questo non significa che l’unico legittimato a richiedere tale documentazione sia l’Amministratore del Condominio.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 0 / 5. Numeri di voti: 0

Non ci sono ancora votazioni, vuoi essere il primo?

Ci dispiace che questo articolo non ti sia stato di aiuto!

Let us improve this post!

Come possiamo migliorarlo?

Contattaci per una consulenza anche in videochiamata

Commenti recenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Che problema vuoi risolvere?

Contatti